Gli interventi e le attività che vengono svolte all’interno della RSD/CDD di Casa Famiglia, sono inserite nei seguenti ambiti:
- educativo/di animazione/di socializzazione;
- coinvolgimento del territorio;
- mantenimento delle abilità cognitive e motorie;
- educazione alla salute e promozione del benessere;
- sostegno delle famiglie e dei caregiver;
- miglioramento della qualità organizzativa e assistenziale nel rispetto dei principi di umanizzazione delle cure.
Il criterio di proposta e distribuzione dell’attività per ogni singolo ospite ha tenuto in considerazione come prerequisito la valutazione del bilancio ecologico di tutti i nostri residenti. Ovvero la conoscenza a fondo della persona: il funzionamento, le condizioni di salute, i suoi desideri, le aspettative, le opportunità, tenendo anche in considerazione le risorse fornite dal territorio, le opportunità / frustrazioni / insuccessi nella storia di apprendimento, la situazione familiare.
Il bilancio ecologico ci consente di identificare i bisogni e di conseguenza di definire gli obiettivi considerando il costrutto della Qualità della Vita della persona con Disabilità Intellettiva (Schalock, 2002) caratterizzato da 8 domini: sviluppo personale, autodeterminazione, relazioni interpersonali, inclusione sociale, diritti, benessere emozionale, benessere fisico, benessere materiale (per
approfondimenti vedi modello scientifico di riferimento).